compo image
  1. COMPO
  2. Magazine
  3. La cura delle piante
  4. Come curare un orto
  5. Mediterrane Kräuter: pflanzen, pflegen und verarbeiten

aromatiche mediterranee: come e dove coltivarle?

Sono facili da curare e portano i profumi e i sapori del Mediterraneo in giardino, sul balcone e, naturalmente, in cucina. Scopri qui le più classiche e quelle un po’ insolite, ideali per avere a portata di mano le loro virtù gastronomiche, terapeutiche e anche estetiche, perché sono bellissime anche in vaso! In questo articolo trovi molti consigli utili per la loro coltivazione.

compo image

Cosa sono le erbe mediterranee?

In senso stretto, il termine comprende tutte le erbe originarie delle zone che si affacciano sui nostri mari. Fra esse ci sono specie che sono endemiche e originarie di queste aree ed altre che provengono dall’Asia, ma che sono ormai “italianissime” da secoli. Un esempio ben noto è il basilico, originario dell'India.

 

Le erbe aromatiche mediterranee sono particolarmente apprezzate per i loro aromi intensi, esaltati dal clima caldo, e per il loro sapore; inoltre sono molto ricche di virtù utili per il nostro organismo e vengono quindi impiegate come piante officinali curative. Infine, possono avere applicazioni pratiche in altri settori, per esempio l’igiene e la profumazione degli ambienti, la lotta alle zanzare (molte hanno poteri repellenti) e naturalmente come piante bellissime da coltivare in giardino o in vaso.

 

Le erbe più utilizzate nella cucina mediterranea sono il timo e il rosmarino. Anche l'origano, il basilico, la salvia, la maggiorana e la lavanda sono ampiamente utilizzati. Ma naturalmente ci sono molte altre erbe da prendere in considerazione. Abbiamo compilato per te un elenco di specie interessanti.

Non tutte le aromatiche resistono al gelo; alcune possono essere ospitate in serra o protette con teli in giardino; altre, invece, vengono in genere trattate come piante annuali da rinnovare ogni anno.

Le specie aromatiche più diffuse

Le erbe più utilizzate nella cucina mediterranea sono il timo e il rosmarino. Anche l'origano, il basilico, la salvia, la maggiorana e la lavanda sono ampiamente utilizzati. Ma naturalmente ci sono molte altre erbe da prendere in considerazione. Abbiamo compilato per te un elenco di specie interessanti.

Non tutte le aromatiche resistono al gelo; alcune possono essere ospitate in serra o protette con teli in giardino; altre, invece, vengono in genere trattate come piante annuali da rinnovare ogni anno.

Pianta aromaticaPerenne?Resistente all'inverno?

Timo (Thymus vulgaris)

si

si

Rosmarino (Salvia rosmarinus)

si

si

Origano (Origanum vulgare)

si

no

Basilico (Ocimum basilicum)

si

no

Salvia (Salvia officinalis)

si

si

Lavanda (Lavandula angustifolia)

si

si

Santoreggia (Satureja montana)

si

si

Elicrisos (Helichrysum italicum)

si

no

Maggiorana (Origanum majorana)

si

no

Alloro (Laurus nobilis)

si

no

Dragoncello (Artemisia dracunculus)

si

no

Anice (Pimpinella anisum)

no

no

Melissa (Melissa officinalis)

si

si

Coltivare bene le buone erbe

1. La posizione giusta

Le erbe mediterranee, per via della loro origine, preferiscono condizioni soleggiate e calde. Il terreno dovrebbe essere piuttosto sabbioso e con buon drenaggio. Anche la coltivazione in aiuole rialzate è adatta. Le erbe aromatiche mediterranee possono essere utilizzate benissimo anche in vaso. Molte specie si adattano a contenitori di piccola o media dimensione o a ciotole poco profonde, purché irrigate con regolarità. È preferibile un balcone esposto a Sud, dove luce e calore consentono alle specie di svilupparsi al meglio; alcune non tollerano l’ombra. In casa possono vivere per breve tempo, in un posto molto luminoso.

Consiglio: un’aiuola a spirale di erbe aromatiche è una bella idea che è anche molto utile per favorirne lo sviluppo. Le pietre rivolte verso il sole immagazzinano calore, ideale per le piante mediterranee amanti del caldo; nella struttura si possono aggiungere anche aromatiche di provenienze diverse. Nell'articolo " Come creare una spirale di erbe aromatiche" ti spieghiamo come costruire e piantare una spirale di erbe aromatiche.

compo image

2. Il momento migliore

La maggior parte delle aromatiche va piantata in vaso all’aperto, o in giardino, quando il clima è relativamente mite, in genere da marzo, quando è facilissimo trovare persino al supermercato i vasetti pronti al trapianto. Controlla le condizioni meteo previste e, in vista di una eventuale brinata tardiva, copri le giovani piante con un telo di non-tessuto: vengono da serre a temperatura controllata e sono quindi ancora delicate. Una volta acclimatate, resistono bene a occasionali punte di freddo, ad eccezione del basilico, molto delicato.

3. Quale terreno è adatto alle erbe aromatiche mediterranee?

La semina e il trapianto richiedono un substrato idoneo, molto leggero e drenante. COMPO BIO Terriccio per Piante Aromatiche è la scelta consigliata: è appositamente studiato per piante aromatiche e anche peperoncini, composto da pregiata torba di sfagno per una maggiore ritenzione idrica e humus per una migliore nutrizione. Arricchito con pomice per un maggiore drenaggio, contiene concime organico per piante più sane fin dall'inizio. Consentito in agricoltura biologica, è la scelta ideale anche per vasi, fioriere e ciotole.

compo image
compo image
Terricci, Substrati, Pacciamanti

COMPO BIO Terriccio per Piante Aromatiche

Struttura e composizione sono ideali per favorire la germinazione da seme o l’attecchimento delle radici delle giovani piante. Perfetto anche per peperoncini dolci o piccanti.

Vai al prodotto

Alcune tipologie richiedono un vaso di dimensioni medie o grandi, dopo le prime settimane di coltivazione, perché hanno uno sviluppo rapido. Il trapianto va fatto in un contenitore che abbia sul fondo uno strato di COMPO BIO Granuplant - Pomice di qualità, che drena l'acqua in eccesso se posizionata sul fondo dei vasi e protegge da ristagni e marciumi radicali. I granuli di pomice possono anche essere miscelati al terriccio per favorire un perfetto drenaggio e un’aerazione ottimale.

 

Se parti dalle piantine pronte, che costano poco e sono già robuste e piacevoli, effettua il trapianto in vaso o in terra al più presto perché hanno un vasetto vivaistico sottodimensionato rispetto allo sviluppo. Possono quindi rapidamente risentire di disidratazione.

 

 

Seminare e rinvasare le erbe aromatiche – passo dopo passo

Per istruzioni dettagliate sulla semina e il rinvaso, consulta il nostro articolo "Coltivare a casa erbe aromatiche fresche” che fornisce utili indicazioni.

Scopri di più

Seminare e rinvasare le erbe aromatiche – passo dopo passo

Per istruzioni dettagliate sulla semina e il rinvaso, consulta il nostro articolo "Coltivare a casa erbe aromatiche fresche” che fornisce utili indicazioni.

Combinazioni di piante: quali erbe aromatiche possono stare vicino?

Se si desidera collocare più piante insieme in un'aiuola o in un vaso, è necessario assicurarsi che abbiano esigenze simili in base alla loro posizione: giocano un ruolo le esigenze di luce e calore, la qualità del terreno e l'umidità. Le specie aromatiche mediterranee amano i luoghi soleggiati e caldi e sopportano bene la siccità. Di conseguenza, la maggior parte di esse può essere piantata insieme. Ci sono solo differenze occasionali nelle esigenze nutrizionali: ad esempio, l'origano e il basilico preferiscono terreni più ricchi di sostanze nutritive rispetto ad altre specie. Anche le erbe provenienti da altre regioni climatiche possono risultare difficili da coltivare insieme nello stesso vaso. Ad esempio, se si vuole avere il meglio dal prezzemolo, bisognerebbe piantarlo lontano dalle aromatiche mediterranee, perché preferisce avere adeguata umidità. Abbiamo raccolto informazioni dettagliate per creare composizioni di aromatiche in terrazzo, in vaso oppure in giardino e orto, leggi questo articolo

Una regola di base: conoscere la pianta

Di alcune, come il basilico, tutti conoscono il nome; altre, come elicriso e melissa, sono meno note. Al momento dell’acquisto dei semi o della piantina nel vivaio, memorizza il nome per poter effettuare ricerche relative alle sue esigenze. Molte specie aromatiche hanno una scheda qui nel nostro Piante dalla A alla Z - Aromatiche

La giusta cura per le erbe mediterranee

compo image

1. Irrigazione

Come regola generale: meno è meglio! La maggior parte delle specie aromatiche mediterranee preferisce condizioni asciutte e quindi necessitano di essere annaffiate moderatamente. Per evitare ristagni d'acqua e marciume radicale, prima di annaffiare è opportuno controllare, tastando con le dita, se il terreno è ancora umido a una profondità di uno o due centimetri sotto la superficie. In questo caso, meglio attendere. Considera anche che nelle calde giornate estive è necessaria una maggiore idratazione. È quindi meglio controllare ogni giorno se la pianta ha bisogno di acqua, soprattutto se in vaso.

2. Concimazione

Per nutrire le erbe aromatiche mediterranee si consiglia un prodotto specifico come COMPO Bio Concime per piante Aromatiche e Peperoncini, con sostanze nutritive di origine naturale. Dona adeguata croccantezza alle foglie, aumenta sapore e colore dei frutti. Il

Dosaggio è facile e senza sprechi: il tappo graduato con salvagoccia consente una facile

misurazione della quantità di concime da diluire in acqua. In primavera-estate puoi concimare da marzo a ottobre ogni 7-10 giorni le piante in vaso, ogni 10-12 giorni quelle in piena terra. Assicurati, prima di fornire l’acqua con concime, che il terreno sia leggermente umido, non del tutto disidratato.

 

compo image
compo image
Concimi & Cura delle piante

Concime per piante Aromatiche e Peperoncini

Il contenuto in azoto organico aiuta la formazione dell’apparato fogliare mentre il potassio garantisce un’adeguata croccantezza delle foglie e aumenta sapore e colore dei frutti.

Vai al prodotto

3. Erbe mediterranee che resistono al freddo

Le specie aromatiche mediterranee resistenti alle basse temperature, come rosmarino, salvia e alloro, in piena terra riescono a superare l’’inverno se il gelo è occasionale e moderato. Tuttavia, nelle zone di montagna occorre prevedere una protezione con pacciamatura a terra e telo non-tessuto sulla chioma. Le piante in vaso possono essere spostate in un ambiente fresco e luminoso (serra non riscaldata, vano scale…) da fine ottobre a marzo, bagnando con molta moderazione: entrano in riposo.

 

compo image

Suggerimenti per la raccolta e la conservazione

È meglio raccogliere le erbe in una mattina soleggiata: in queste condizioni di sole e di caldo, il contenuto di oli essenziali è particolarmente elevato e sono quindi particolarmente aromatiche. In piena estate la produzione di foglie è abbondante ed è quindi possibile raccoglierle ed essiccarle in ambiente ombreggiato e ventilato, all’aperto oppure sotto un portico o altra situazione adeguata. Puoi anche comporre dei mazzolini e appenderli a testa in giù. Quando sono ben essiccate e prive di umidità, potrai trasferire il tuo tesoro di sapori in sacchetti di carta o barattoli di vetro, indicando la data di raccolta; utilizzale entro qualche mese.

 

 

 

compo image

Come usare le erbe mediterranee in cucina

Possono essere impiegate per insaporire sia piatti a base di verdure, carne e pesce, salse e condimenti, sughi per pasta e persino dolci, torte e dessert al cucchiaio. È possibile utilizzare le erbe aromatiche anche per preparare un burro o un olio saporito. Il basilico è la componente di base del pesto genovese, l’origano è gradito sulla pizza. Da non trascurare anche l’impiego in tisane dalle potenti virtù terapeutiche e, per chi ama preparare da sé i prodotti cosmetici, anche per creme e unguenti per la pelle.

 

 

Condividi

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

Sempre informati

Consigli per la cura delle piante in base alle stagioni, ispirazioni su temi quali giardino, prato, decorazione e tante altre informazioni… tutto questo nella nostra newsletter!

Iscrizione effettuata con successo! Tra breve riceverai una mail. Per confermare la tua iscrizione, clicca sul tasto di conferma contenuto nella mail, riceverai così un esclusivo ebook.

Inserite il vostro indirizzo e-mail.

Confermate il vostro consenso selezionando la casella.

Frontnow Advisor Integration