La concimazione delle piante ornamentali e commestibili può essere affidata a sostanze nutritive 100% naturali che intervengono sul miglioramento del terreno e forniscono energia per lo sviluppo, senza lasciare alcun residuo dannoso nelle verdure. Ecco alcuni dei principi attivi da applicare, anche per aderire a un progetto di gardening sostenibile.
Per una crescita sana e vitale, le piante hanno bisogno non solo di molti nutrienti, ma anche di un terreno sano e fertile, con una vita batterica attiva. Di seguito presentiamo sette “aiutanti” che si trovano nei concimi per piante di tipo naturale, perché migliorano il terreno e supportano i vegetali nella loro crescita.
Forse conosci già gli amminoacidi in un altro contesto: sono coinvolti nella sintesi delle proteine e sono quindi essenziali per una sana crescita muscolare del corpo umano. Svolgono quindi un ruolo importante per tutti, soprattutto per bambini e anziani, e non mancano mai nella dieta di atleti e culturisti. Inoltre, sono importanti per le piante: favoriscono la crescita, intervengono nei processi metabolici e rafforzano la resistenza alle condizioni meteorologiche estreme. Inoltre, le piante riescono ad assorbire più facilmente nutrienti come l'azoto o il fosforo quando questi si trovano sotto forma di amminoacidi naturali.
L'acido umico, in quanto cosiddetto bioeffettore, svolge importanti funzioni nel terreno: assicura una buona capacità di ritenzione idrica e una composizione sciolta e permeabile. Inoltre, gli acidi umici migliorano efficacemente l'assorbimento dei nutrienti. Le piante possono assorbire e utilizzare i principi attivi in modo più efficace. Ma come si formano gli acidi umici? La creazione di queste sostanze avviene attraverso la decomposizione naturale della materia organica nel terreno. Sono quindi naturalmente presenti nel suolo. I terreni fertili e ricchi di humus contengono solitamente dal 3% al 10% di acidi umici. Sono la base migliore per una crescita sana e forte delle radici. Grazie all'acido umico presente nel suolo, le piante diventano anche più resistenti alla siccità e alle ondate di calore.
Sono sostanze attive provenienti da piante o rifiuti organici che aumentano la crescita, l'assorbimento dei nutrienti e la resistenza dei vegetali alle temperature estreme o agli agenti patogeni.
Gli estratti di alghe sono una fonte naturale di nutrienti che contengono preziosi sali di potassio, azoto, fosforo, magnesio e numerosi altri oligoelementi. Garantiscono il rafforzamento dell'apparato radicale e favoriscono la formazione di foglie e fiori. L'estratto di alghe svolge quindi un ruolo importante nella nutrizione naturale.
Oltre all'estratto di alghe, dalle alghe si può ricavare un altro prodotto naturale che contribuisce a migliorare il terreno e a rinforzare le piante: la calce algale. La calce d’alga è considerata un importante rinforzante per le piante e un additivo per il terreno. Oltre al carbonato di calcio contiene molti altri minerali come carbonato di magnesio, silice, boro e iodio. La concimazione con calce algale favorisce quindi la crescita delle piante e la fertilità del terreno. La calce d'alghe è consigliata anche per tenere lontani funghi patogeni e parassiti; rafforza il “sistema immunitario” delle piante e rinforza i vegetali indeboliti dopo un’infestazione di parassiti.
Questi animali utilissimi anche e soprattutto per il loro latte e la lana a uso abbigliamento, si rivelano utili anche in giardino e terrazzo. Le razze ovine lanose devono essere tosate ogni primavera per evitare che la loro folta pelliccia si aggrovigli. A seconda della razza e dell'età, in media vengono raccolti tre chilogrammi e mezzo di lana che non sempre è destinata alla filatura, dipende dalla tipologia e dalla razza. Questa materia prima rinnovabile ed ecologica ha eccellenti proprietà di accumulo dell'acqua e migliora in modo sostenibile la qualità del terreno. Inoltre, il fertilizzante a base di lana di pecora fornisce molti nutrienti importanti per le piante, come azoto, fosforo e potassio. Puoi saperne di più leggendo il nostro articolo
Un altro importante additivo per il terreno è la farina di roccia primaria. È costituito da roccia frantumata e garantisce un terreno più fertile e una migliore ritenzione idrica. Non solo migliora il terreno, ma contiene anche molti importanti oligoelementi come ferro, manganese e molibdeno, essenziali per la sana crescita delle piante. La farina di roccia è contenuta in molti fertilizzanti organici.
Le micorrize sono funghi del terreno che vivono in simbiosi con le radici delle piante: le piante forniscono zuccheri ai funghi micorrizici e questi ultimi favoriscono l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante. Allo stesso tempo, la micorriza favorisce la formazione delle radici. Nel complesso, le piante sono più sane, più forti e più resistenti a fattori di stress come la siccità o il caldo. Il fertilizzante per prato COMPO TURBO Concime Prato contiene microscopici funghi micorrizici, che favoriscono l'assorbimento di acqua e sostanze nutritive da parte del prato, contribuendo così alla sua crescita sana e rigogliosa.
Quando si cercano formulati nutritivi naturali, spesso si pensa di utilizzare rimedi casalinghi come fondi di caffè, gusci d'uovo o bucce di banana come fertilizzante. Sebbene questa soluzione possa sembrare conveniente, purtroppo non fornisce alle piante nutrienti sufficienti.
Ad esempio, i fondi di caffè contengono un'elevata concentrazione di azoto, ma gli altri due nutrienti principali, potassio e fosforo, sono presenti solo in basse concentrazioni. Il potassio aumenta la resistenza delle piante al calore, alla siccità, al gelo e ai parassiti, ottimizzando al contempo il bilancio idrico. Il fosforo, invece, favorisce lo sviluppo sano di frutti e fiori e rafforza le radici. Nonostante la concimazione, se i fondi di caffè venissero utilizzati esclusivamente come fertilizzante, la pianta sarebbe denutrita e mostrerebbe i corrispondenti sintomi di carenza.
Lo stesso vale per i gusci d'uovo e le bucce di banana: i gusci d'uovo sono ricchi di calcio. Le bucce di banana sono note per il loro contenuto di potassio e magnesio. Ma anche questi fertilizzanti non contengono un mix bilanciato di nutrienti. Inoltre, le banane marciscono lentamente, quindi le sostanze nutritive sono disponibili per le piante solo dopo alcune settimane. Un fertilizzante completo è quindi insostituibile per la salute delle piante a lungo termine.
Suggerimento: se vuoi riutilizzare i rifiuti della cucina, puoi compostarli. È meglio scegliere un luogo ombreggiato per il cumulo del compost, ad esempio sotto un albero alto o dietro il capanno degli attrezzi in giardino. Ciò che è più importante è che i numerosi microrganismi diversi riescano a trovare la loro strada nel compost e abbiano a disposizione aria e acqua a sufficienza. Pertanto, oltre a materiale morbido e succoso come scarti di cucina o foglie, aggiungi al compost strati più sottili, ad esempio rametti di potatura di un albero o di un arbusto. Se segui alcune semplici regole durante il compostaggio e utilizzi il nostro composter rapido per accelerare il processo di decomposizione naturale, in poco tempo otterrai del compost che potrai miscelare al terreno del tuo giardino per o utilizzare per i trapianti in vaso: è un ottimo terriccio fertile, non esattamente un concime ma con notevoli potenzialità.
Prodotti naturali che potrebbero interessarti
Articoli che potrebbero interessarti